In mostra le migliori architetture alpine italiane, dal Piemonte alle Dolomiti: la Rassegna Architettura Arco Alpino annuncia i vincitori e apre la mostra diffusa su tutto l’arco alpino

La Rassegna Architettura Arco Alpino 2016 in numeri? 246 progetti partecipanti, 22 finalisti individuati da una giuria d’eccezione composta da Bernardo Bader (Austria), Sebastiano Brandolini (Italia) e Quintus Miller (Svizzera), e 4 vincitori che saranno svelati oggi, 17 marzo nel corso dell’inaugurazione della mostra diffusa su tutto l’arco alpino.
Questa la rassegna voluta dall’associazione Architetti Arco Alpino, che raccoglie sotto le proprie insegne (‘AAA’) 9 Ordini di Architetti e 14.000 iscritti che, da Cuneo a Udine, vedono nell’alta quota italiana un tratto comune, quotidiano, decisivo e perentorio dei propri territori.

Obiettivo dell’associazione – presieduta da Alberto Winterle – è la valorizzazione delle specificità di una progettazione culturalmente e morfologicamente sfidante e dar vita a percorsi condivisi di confronto, conoscenza, partecipazione.
Come chiamare a raccolta gli architetti dell’arco alpino italiano, trovare temi comuni di dialogo, individuare le migliori soluzioni progettuali, valorizzare la buona architettura in quota? Dando vita a un premio, meglio una rassegna, per mettere in luce realizzazioni sì attente al patrimonio morfologico, cultuale e identitario delle aree alpine, ma in grado di dare risposte dalle forme contemporanee.

Sono emerse tante caratteristiche comuni, almeno quante le peculiarità, le sensibilità, le declinazioni possibili, le problematiche specifiche. Perché progettare in alta quota significa sfidare la montagna, ma con rispetto; assecondarla, ma con personalità. E amarla, senza compromessi.

Architettura Arco AlpinoLe 22 opere in rassegna, completate tra il 2010 e il 2016, rappresentano per la giuria il meglio delle progettazioni alpine italiane, e diventano terreno di riflessione sulle attuali pratiche progettuali in ambito alpino.
Morfologia, clima, quota, habitat costringono il progetto ad affrontare situazioni dinamiche, contraddittorie, stratificate. Sia esso relativo a temi infrastrutturali, residenziali, museali, ricettivi, scolastici, ricreativi o produttivi. Perché la gamma di realizzazioni presentate nei 246 progetti e condensata nei 22 finalisti in mostra è variegata nelle forme, ricchissima di sfumature, generosa nell’offerta.

La montagna, banco di prova duro e imparziale, è sostanza e cornice di questi buoni progetti che favoriscono nuovi modelli di sviluppo, e che prefigurano specifiche modalità d’interpretazione e visione. Su piccola o grande scala, con coraggio, riflessione, semplicità e qualità.

Le opere scelte – afferma la giuria – privilegiano la linearità alla complessità, il ragionamento al formalismo, la qualità costruttiva all’appariscenza. Certe opere sono assai piccole, ma altrettanto precise. Tutte cercano il dialogo costruttivo con lo straordinario paesaggio alpino (che riguarda sia la natura che la cultura), preferendo sempre il coraggio alla timidezza”.

Provincie di provenienza dei 246 progetti:
Aosta: 30
Torino: 6
Biella: 4
Novara VCO: 12
Vercelli: 1
Cuneo: 18
Sondrio: 21
Brescia: 1
Bergamo: 3
Trento: 29
Bolzano: 84
Varese: 1
Vicenza: 2
Belluno: 17
Pordenone:
Udine: 16

RASSEGNA ARCHITETTURA ARCO ALPINO
Inaugurazione e proclamazione vincitori: 17 marzo 2017 ore 18.00/19.00

22 progetti selezionati. Una mostra. Nove sedi. Contemporaneamente:
Aosta, Sala espositiva Hôtel des États
Belluno, Sede Ordine Architetti
Bolzano, Museion
Cuneo, Rifugio Paraloup, Rittana
Sondrio, Castel Masegra
Torino, Casa Olimpia, Sestriere
Trento, Chalet Fiat, Madonna di Campiglio
Udine, Palazzo Morpurgo
Verbania, Palazzo S. Francesco, Domodossola

L’associazione Architetti Arco Alpino, fondata il 20 maggio 2016 dagli Ordini degli Architetti PPC della Regione Autonoma della Valle d’Aosta, Provincia di Belluno, Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia di Cuneo, Province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola, Provincia di Sondrio, Provincia di Torino, Provincia Autonoma di Trento e Provincia di Udine, nasce con lo scopo di creare sinergie tra i partecipanti e di coordinare le iniziative legate alle tematiche culturali e professionali con rilevante caratterizzazione alpina, con la consapevolezza che le affinità delle caratteristiche geografiche delle Alpi hanno sempre determinato e determinano tutt’oggi problemi ed esigenze simili.

Articolo precedenteVeneti all’estero – Erica Gasparini, da Padova ad Amsterdam con Booking.com e adidas
Articolo successivoBollicine protagoniste dell’aperitivo: Bellussi Cuvée Prestige, per irresistibili brindisi di tendenza
Redazione Sgaialand
Un team tutto veneto formato da professionisti in ambiti diversi. La redazione Sgaialand Magazine racconta il Veneto che funziona, appassiona, cresce ed emoziona. Quello frizzante, curioso, impegnato, spesso eccellente, sempre sgaio.