Forte Marghera è un rinnovato spazio verde alle porte di Venezia tra storia, natura, eventi e laboratori per tutta la famiglia.

Costruito nei primi anni del XIX secolo dagli eserciti francese e austriaco, Forte Marghera rappresenta una testimonianza storica del sistema difensivo lagunare. Situato in una posizione strategica tra Venezia e la terraferma, è oggi un punto di connessione tra la città storica e il suo entroterra, grazie anche alla sua centralità rispetto alla rete di trasporti che collega Mestre, Venezia e l’area metropolitana.

Nel 2015, il Comune di Venezia ha istituito la Fondazione Forte Marghera per gestire e valorizzare questo spazio. Oltre a conservare e proteggere il patrimonio storico-militare, la Fondazione si occupa di organizzare eventi culturali, attività di formazione e interventi di recupero e manutenzione.

Oggi Forte Marghera è molto più di un sito storico: è un punto di riferimento per associazioni culturali e per chiunque voglia sperimentare e apprendere nuove discipline artistiche e artigianali. Durante l’anno, il Forte ospita laboratori di ceramica, oreficeria, arte, fotografia e molte altre attività aperte a grandi e piccoli, offrendo occasioni di crescita e condivisione in un contesto suggestivo e immerso nella natura.

Grazie alla sua vasta area verde, è anche una meta ideale per chi cerca relax e spazi aperti, perfetti per passeggiate, picnic e momenti di tranquillità lontano dal caos cittadino, ma anche aperitivi o pranzi in compagnia grazie ad un’offerta gastronomica varia e interessante. Le famiglie trovano qui un ambiente sicuro e stimolante per i più piccoli, mentre gli appassionati di eventi possono scegliere tra una programmazione sempre ricca di concerti, mostre, incontri e festival.

Forte Marghera

La Fondazione Forte Marghera lavora costantemente per ampliare le possibilità di fruizione dell’area, con progetti di valorizzazione e nuove iniziative che rendono il Forte un luogo dinamico e sempre attuale. Grazie al sostegno di enti pubblici e privati, la sua offerta culturale continua a crescere, trasformandolo in un vero e proprio laboratorio di idee e creatività a cielo aperto.

Che siate amanti della storia, della natura o della cultura, Forte Marghera è un luogo che merita di essere vissuto, scoperto e riscoperto ogni volta con nuove esperienze. Un angolo di Venezia dove il passato incontra il presente, offrendo a tutti la possibilità di sentirsi parte di una comunità in fermento.

Articolo precedenteGiornate FAI di Primavera 2025 in Veneto
Articolo successivoBeach & Kite Festival 2025: a Jesolo volare è una festa!
Gaia Dall'Oglio
Vicentina d'orgine, padovana da lunga data, gira il Veneto in lungo, largo e obliquo per diletto e per lavoro. Founder di Sgaialand.it, è docente universitaria di Psicologia del Marketing e dell'Advertising per le sedi Venezia e Verona di IUSVE, e di Digital PR al Master Food&WIne 4.O. Socia e Head of Strategy della storica agenzia di creatività pubblicitaria Caratti E Poletto, è speaker a eventi di empowerment femminile e di comunicazione. In parallelo, si è consolidata anche la sua carriera di presentatrice professionista di eventi pubblici e privati per rinomate aziende sul territorio italiano. Moglie di Giulio e mamma di Cecilia, ha un terzo amore viscerale: il cioccolato.