Scopri il lato più rinfrescante e affascinante della regione con sette destinazioni venete dove l’acqua è protagonista assoluta.

L’acqua è vita, movimento, bellezza: in Veneto diventa il filo conduttore di meraviglie naturali capaci di regalare emozioni e panorami da sogno. Laghi turchesi, cascate spettacolari e torrenti cristallini sono pronti a svelarti angoli segreti, immersi in un’atmosfera unica che fonde relax e avventura. Ecco 7 mete imperdibili per tuffarsi nella natura veneta!

1. Lago di Mis, Sospirolo

Nel cuore del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, a cavallo tra i comuni di Gosaldo in Agordino e Sospirolo in Valbelluna, si trova l’incantevole Valle del Mis con l’omonimo lago. Di origine artificiale, il Lago del Mis è immerso in uno scenario naturale straordinario, incastonato tra i Monti del Sole e le Vette Feltrine. Frequentata in ogni stagione, la valle offre escursioni, un’attrezzata area sosta per camper con servizi, aree pic-nic e persino una spiaggia dove rilassarsi e prendere il sole nelle giornate più calde. Imperdibili sono i Cadini del Brenton, suggestive pozze d’acqua color smeraldo plasmate dall’erosione naturale, e la Cascata della Soffia, facilmente raggiungibile attraverso un percorso ben segnalato che parte vicino al bar della Soffia.

laghi e cascate in veneto
Photo: visitdolomitibellunesi.it

2. Sorgenti del Sile, Casacorba

A Casacorba, piccola frazione di Vedelago, nasce il Sile, fiume simbolo della Marca Trevigiana. Sperduto fra i campi e i pioppeti di questo piccolo paese si trova un sentiero che porta al Parco Naturale Regionale del fiume Sile, oasi naturalistica che prosegue lungo tutto il corso del fiume. Qui l’acqua sgorga dalla terra formando i cosiddetti fontanassi, sorgenti naturali che smuovono sabbia e ghiaia con il loro lento fluire. Lungo le passerelle e i ponti in legno, è possibile osservare da vicino questo fenomeno affascinante. Proseguendo lungo il sentiero, la boscaglia lascia spazio a una radura dominata da un’imponente quercia secolare, una farnia, specie un tempo diffusa e oggi rara nel territorio. Completa la visita la torbiera, un ecosistema unico e prezioso, osservabile attraverso punti di osservazione discreti che permettono di scoprire anche la fauna locale.

Photocredits: parcosile.it

3. Cascata del Salton, Lamon

La Cascata del Salton è un gioiello nascosto del territorio bellunese. Raggiungibile tramite suggestivi ponti sospesi immersi in una vegetazione rigogliosa, questa cascata regala un’esperienza di totale immersione nella natura. Ideale soprattutto nelle giornate calde, offre freschezza e un’atmosfera incantata che affascina grandi e piccoli. Lungo il percorso, il suono rilassante dell’acqua che scorre e il canto degli uccelli rendono l’esperienza ancora più indimenticabile.

Photocredits: caibelluno.it

4. Brent de l’Art, Borgo Valbelluna

A Sant’Antonio di Tortal, nel territorio di Borgo Valbelluna, il Brent de l’Art è una sorprendente opera della natura. Questo canyon, scolpito dall’azione incessante dell’acqua del torrente Ardo, incanta per le sue pareti di roccia stratificata, dai colori intensi che spaziano dal rosso al bianco, creando uno scenario quasi fiabesco. Perfetto per una passeggiata tra giochi di luci e riflessi unici, il Brent de l’Art offre anche percorsi escursionistici di diversa difficoltà, ideali sia per gli appassionati di trekking che per chi desidera semplicemente ammirare la bellezza del luogo. Vuoi saperne di più? Sbircia il nostro articolo dedicato al canyon più famoso della nostra regione, ti basterà cliccare qui!

5. Lago di Auronzo

Nel cuore delle Dolomiti Bellunesi, il Lago di Auronzo colpisce per il colore brillante delle sue acque e per la spettacolare cornice montuosa che lo circonda. Che sia per una rilassante passeggiata lungo le sue rive, un’escursione in barca o in pedalò, il paesaggio offre tranquillità assoluta e scorci da cartolina. Inoltre, il lago è circondato da sentieri escursionistici e ciclabili che conducono verso panorami mozzafiato, perfetti per gli amanti delle attività all’aperto.

Photocredits: visitdolomitibellunesi.it

6. Torrente Cordevole e la Via degli Ospizi

Seguendo il percorso del Torrente Cordevole, lungo la storica Via degli Ospizi, si apre un territorio sorprendentemente selvaggio e affascinante. Acque limpide e rapide scorrono tra boschi e pareti rocciose, regalando momenti di quiete assoluta e panorami che invitano alla contemplazione e al relax. Il percorso offre anche punti panoramici e aree attrezzate per brevi soste, permettendo ai visitatori di godere appieno della bellezza e della pace del luogo.

7. Cascata delle Comelle, Val di Gares

Incastonata nella splendida Val di Gares, la Cascata delle Comelle è tra le più spettacolari della regione. La forza dell’acqua, soprattutto nelle stagioni di maggior portata, trasmette energia e bellezza selvaggia. Il sentiero per raggiungerla attraversa boschi verdissimi e prati fioriti, rendendo l’escursione una vera avventura sensoriale tra profumi, colori e suoni della natura incontaminata.

Sette luoghi speciali per vivere la magia dell’acqua e riscoprire il Veneto con occhi sempre nuovi, pronti ad accogliere meraviglie e sorprese che attendono solo di essere scoperte.

Photoìcredits copertina: Pro Loco Trichiana

Articolo precedenteI giardini visitabili del Veneto: meraviglia per i 5 sensi
Articolo successivoVeneto verde: oasi, giardini e parchi dove la natura incanta
Gaia Dall'Oglio
Vicentina d'orgine, padovana da lunga data, gira il Veneto in lungo, largo e obliquo per diletto e per lavoro. Founder di Sgaialand.it, è docente universitaria di Psicologia del Marketing e dell'Advertising per le sedi Venezia e Verona di IUSVE, e di Digital PR al Master Food&WIne 4.O. Socia e Head of Strategy della storica agenzia di creatività pubblicitaria Caratti E Poletto, è speaker a eventi di empowerment femminile e di comunicazione. In parallelo, si è consolidata anche la sua carriera di presentatrice professionista di eventi pubblici e privati per rinomate aziende sul territorio italiano. Moglie di Giulio e mamma di Cecilia, ha un terzo amore viscerale: il cioccolato.