Dal Pordoi al Valparola, ecco i cinque passi delle Dolomiti: incredibili percorsi d’altura per chi non ha paura delle vertigini

È arrivata l’estate e, oltre alle spiagge anche le montagne della Terra delle Meraviglie tornano a popolarsi, e non solo nel weekend. E allora ecco un’idea per avventurosi bikers, amanti delle due ruote o curiosi delle bellezze del territorio: i cinque passi delle Dolomiti da percorrere tra il verde della natura, il divertimento e la bellezza del paesaggio, scelti direttamente dalla più grande community in Italia dedicata ai viaggi su due ruote.

i cinque passi delle dolomiti sgaialand magazine travel moto vacanze montagna

I cinque passi delle Dolomiti da percorrere all’insegna dell’avventura

Passo Pordoi (2.239 metri)
Il Passo Pordoi: 12 chilometri, una pendenza che arriva fino al 15% e il panorama straordinario del Gruppo del Sella e della Marmolada.
Il Pordoi unisce Canazei e Arabba, celebri mete turistiche sia nel periodo invernale che in quello estivo, ed è sicuramente adatto a un viaggio in moto, poiché vi si possono fare numerose escursioni, come quelle sui sentieri della Grande Guerra, o anche semplicemente prendere la Funivia del Sass Pordoi, che sale fino a 2.950 metri, regalando una vista mozzafiato che spazia a 360 gradi sulle vette delle Dolomiti.

Passo di Valparola (2.192 metri)
Il Passo di Valparola, che molti chiamano ancora con il nome ladino originale, Intrà i Sass, permette di raggiungere la Val Badia e l’Agordino, e dunque di visitare celebri mete come Cortina d’Ampezzo, la Regina delle Dolomiti.
Il Werk Tre Sassi, antico forte costruito dal Regio Esercito sul calare dell’Ottocento, resta ancora oggi a memoria delle lotte per il controllo del Trentino-Veneto, ed è un luogo amatissimo da quei motociclisti che, insieme ai panorami e alle curve, vogliono scoprire anche la storia dei luoghi che percorrono in sella.

Passo San Boldo (706 metri)
La Strada dei Cento Giorni fu costruita a inizio Novecento facilitare gli spostamenti degli agricoltori e completata dall’esercito austro-ungarico, che riuscì a scavare ben cinque gallerie nella dura pietra dolomitica in appena tre mesi.
Anche questo passo riscuote sempre un certo clamore social ed è diventata una meta di curiosi su due ruote, che vogliono confrontarsi con questa roboante salita tutta curve e tutta trafori, e il rombo predominante è quello dei motori dei bikers più temerari.

i cinque passi delle dolomiti sgaialand magazine travel moto vacanze montagna

I cinque passi delle Dolomiti

Passo di Giau (2.236 metri)
Universalmente riconosciuto come il Passo cartolina delle Dolomiti, offre uno scenario da memoria fotografica, con le vette del Nuvolau e dell’Averau, oltre le quali li estendono le Pale di San Martino, la Marmolada, le Tofane e numerose altre montagne dell’arco alpino. Il Giau è sempre più amato anche dai motociclisti, che possono goderne la pendenza agevole e la lunghezza non eccessiva fermandosi, di volta in volta, ad ammirare gli scorci panoramici che offre al turista.

Passo Rolle (1.984 metri)
La Valle del Primiero e la Val di Fiemme sono tra le più belle destinazioni tra il Trentino Alto Adige e il Veneto, luoghi dove la natura da il meglio di sé e dove le vette spiccano su cieli cristallini.
Ecco dunque il Passo Rolle, quasi 2.000 metri che parlano italiano e tedesco, con una lunghezza di circa 23 chilometri che percorrono la SS50, la strada delle Pale di San Martino di Castrozza e del Cimon della Pala.
Proseguendo questo itinerario, non si può non passare anche per il Lago di Paneveggio, alimentato dal fiume Travigliolo, e ci si può concedere una pausa rilassante, prima di risalire in sella e dare tutto gas in direzione di Predazzo, il punto turistico più frequentato delle Valli d’Avisio.

Articolo precedenteL’Osmiza tra frasche, vino e salumi sul Carso
Articolo successivoCison di Valmarino, semplicemente uno dei Borghi più belli d’Italia
Redazione Sgaialand
Un team tutto veneto formato da professionisti in ambiti diversi. La redazione Sgaialand Magazine racconta il Veneto che funziona, appassiona, cresce ed emoziona. Quello frizzante, curioso, impegnato, spesso eccellente, sempre sgaio.