Colori, vento e meraviglia: il cielo di Jesolo si fa show con Beach & Kite Festival. Ad attendervi aquiloni da record, ospiti internazionali e un weekend di pura energia tra giochi, laboratori e spettacoli acrobatici.

Dinosauri che galleggiano nel cielo, piovre giganti che danzano tra le nuvole, spettacoli in notturna che uniscono acrobazie, luci e poesia. Non è un sogno a occhi aperti né un film di animazione, ma quello che succederà davvero sulla spiaggia di Jesolo dal 4 al 6 aprile 2025, quando la città veneta si trasformerà (di nuovo!) nella capitale italiana dell’aquilonismo grazie al Beach & Kite Festival.

Una tre giorni spettacolare, scenografica e decisamente fuori dal comune, con oltre 200 piloti internazionali da 15 nazioni e migliaia di aquiloni pronti a colorare il cielo. L’evento – promosso dal Comune e diretto artisticamente da Filippo Gallina – è considerato il più grande d’Italia nel suo genere, e non è difficile capirne il motivo: più di 1.600 metri di spiaggia trasformati in un teatro volante, acrobazie da capogiro, mega team, laboratori per bambini e ospiti da Guinness World Record.

Cosa ti aspetta (e perché non puoi perdertelo)

Immagina di passeggiare sul lungomare e alzare lo sguardo per vedere balene lunghe 30 metri, piovre da 40, mante giganti e personaggi dei cartoni volteggiare nel cielo. Oppure di assistere a un’esibizione dove quattro aquiloni acrobatici vengono manovrati contemporaneamente da un solo pilota, con due mani, i fianchi e le spalle. A Jesolo tutto questo succede davvero.

Tra gli highlights dell’edizione 2025:

  • Il volo notturno del sabato sera (5 aprile), che si preannuncia ancora più emozionante: una vera coreografia luminosa e narrativa tra aquiloni, installazioni a terra e gonfiabili illuminati.
  • I Giardini del Vento, uno spazio pop-up sulla spiaggia con installazioni giganti a tema, tra cui dinosauri e creature fantastiche.
  • La prima mostra fotografica dedicata al festival, curata da Franco Mammana, che ha immortalato l’anima dell’evento tra il 2022 e il 2024. Dove? Naturalmente all’aperto, nel tratto di spiaggia davanti a piazza Trieste.
  • L’arrivo speciale di Simon Chisnall, in rappresentanza del mitico team neozelandese di Peter Lynn, il papà del kitesurf e costruttore del più grande aquilone del mondo.
  • La partecipazione di Loris Benenati, piccolo grande talento italiano di soli 9 anni, considerato l’aquilonista acrobatico più giovane d’Italia.

Il Beach & Kite Festival non è solo spettacolo, ma anche esperienza. I bambini potranno partecipare a laboratori gratuiti per costruire il proprio aquilone e imparare a farlo volare, seguiti da veri esperti. Un modo bellissimo e poetico per insegnare il senso del vento, dell’attesa e della meraviglia. E per tutti, un’occasione per riscoprire un gioco antico in chiave ultra contemporanea, dove creatività, tecnica e immaginazione si fondono in uno show mozzafiato.
Se pensi che gli aquiloni siano roba da bambini, il Beach & Kite Festival ti farà cambiare idea. E se invece sei già tra quelli che alzano lo sguardo per cercare sogni nel cielo, Jesolo è il posto giusto per farlo con il naso all’insù – e un sorriso garantito.

Ci vediamo in spiaggia. Anzi, lassù!

Articolo precedenteGiornate FAI di Primavera 2025 in Veneto
Gaia Dall'Oglio
Vicentina d'orgine, padovana da lunga data, gira il Veneto in lungo, largo e obliquo per diletto e per lavoro. Founder di Sgaialand.it, è docente universitaria di Psicologia del Marketing e dell'Advertising per le sedi Venezia e Verona di IUSVE, e di Digital PR al Master Food&WIne 4.O. Socia e Head of Strategy della storica agenzia di creatività pubblicitaria Caratti E Poletto, è speaker a eventi di empowerment femminile e di comunicazione. In parallelo, si è consolidata anche la sua carriera di presentatrice professionista di eventi pubblici e privati per rinomate aziende sul territorio italiano. Moglie di Giulio e mamma di Cecilia, ha un terzo amore viscerale: il cioccolato.