Home Food

Food

Il Veneto è famoso per la sua architettura, l’arte e la storia, dalla Basilica Palladiana a Vicenza all’Arena di Verona e alla Torre della Specola a Padova.
Ma la proposta gastronomica del territorio è altrettanto ricca: si possono ritrovare i piatti della tradizione come il baccalà alla Vicentina e i bigoli al ragù d’anatra, presidi slow food come la gallina padovana e il riso di Grumulo delle Abbadesse, e proposte creative ed innovative grazie alla continua ricerca di nuovi sapori da parte dei nostri chef.
Infine, non bisogna scordare la produzione vinicola del territorio: il Veneto è, infatti, il primo produttore di vino in Italia e ha a disposizione una superficie vitata di oltre 75.000 ettari.

Local venezia

Fine dining e tradizione: la visione gastronomica di Local e Trattoria del Local

Dalla stella Michelin di Local, che reinventa la tradizione con tecnica e ricerca, alla calda, nuova accoglienza della Trattoria del Local, dove i piatti della cucina veneta e italiana vengono celebrati con materie prime...
Porta San Tomaso treviso

Ristorante Porta San Tomaso, il tempio della carne a Treviso

Situato sulle storiche mura di Treviso, il ristorante Porta San Tomaso è il punto di riferimento per gli amanti della carne. Con piatti iconici come La Magnifica (tartare con midollo e tartufo) e il Maiale Cinico (filetto con pistacchio e cipolla caramellata), il ristorante offre anche opzioni vegetariane creative. L'aperitivo è un must, con spiedini di salsiccia e pancia di maiale alla BBQ. L’ambiente elegante e la terrazza panoramica rendono ogni esperienza unica. Perfetto per cene speciali, si distingue per qualità, atmosfera raffinata e servizio impeccabile.
Al Callianino

Al Callianino, Verona. La trattoria moderna che celebra la tradizione veneta

Il ristorante Al Callianino è una dichiarazione d’amore per il territorio, la qualità e la convivialità. Se cercate un’esperienza gastronomica genuina, sgaia come noi e stimolante nel cuore del Soave, questo è il posto...
migliori frittelle del veneto

Le migliori frittelle del Veneto: ecco dove trovarle secondo gli sgaialandiani!

Cari Sgaialandiani, siamo o non siamo prima di tutto una community? Certo che sì! Potevamo, dunque, non condividere con voi la lista delle migliori frittelle del Veneto, in modo che i più golosi possano...
pan&ciccia asiago

Dove mangiare ad Asiago: gli indirizzi da salvare

Dove mangiare ad Asiago? E cosa? Ce l'avete chiesto spesso sui social. L'Altopiano di Asiago e i suoi dintorni sono un paradiso per gli amanti della buona cucina, con una vasta scelta di indirizzi...
panettoni veneti

Panettoni veneti: eccellenze da gustare e regalare

Nel periodo delle Feste, l'arte della panificazione si fonde con la tradizione culinaria per creare dei capolavori irresistibili: i panettoni made in Veneto. In questa breve rassegna, esploreremo i migliori panettoni del Veneto, ciascuno portatore di un gusto unico e di una storia avvincente.
mostra internazionale del gelato longarone

Longarone e la Mostra del Gelato: un’edizione innovativa, naturale e aperta al pubblico!

Siete pronti per un’esperienza golosa che promette di stupire e deliziare tutti i sensi? Dal 23 al 25 novembre, Longarone ospita la 64esima edizione della Mostra Internazionale del Gelato Artigianale (MIG), un evento storico...
san martino

San Martino: dal Medioevo una delle feste più attese a Venezia

Pochi giorni ai festeggiamenti dell'estate di san Martino, particolarmente sentita e attesa in terra veneziana. Secondo la tradizione, l'11 novembre è san Martino, anzi, è il giorno dell' Estate di San Martino, in cui il...
oh my god padova

Oh My God: il gusto londinese nel cuore di Padova

Se siete appassionati di atmosfere britanniche e vi siete sempre chiesti come sarebbe gustare un’autentica esperienza londinese senza lasciare l’Italia, Oh My God a Padova è il posto che fa per voi. In questo...
Caffè Grande Osteria

Caffè Grande Osteria, Camposampiero (PD): storia e creatività a tavola

Caffè Grande Osteria del centro è un’esperienza gastronomica che fonde sapori autentici e tecniche contemporanee, in un locale storico dove ogni dettaglio invita alla convivialità informale, ma ricercata.