Avete in programma di passare una giornata divertente e ricca sotto il profilo culturale e storico? Ecco i nostri consigli su cosa vedere a Mantova!

 

Patria di Virgilio e custode dei lavori di Andrea Mantegna, Mantova è una città ricca di storia e architettura, soprattutto grazie alla dinastia dei Gonzaga che con il loro mecenatismo ne fecero uno dei maggiori centri italiani del Rinascimento.

Ecco cosa vedere a Mantova in un giorno di vacanza!

Per visitare Mantova e i suoi tesori servono almeno un paio di giorni alla visita della città, partendo, magari dal famoso ponte di San Giorgio da cui si gode una delle viste più belle sulla città (consiglio da instagramer). Per poi passare alla visita dei suoi palazzi più famosi.

Palazzo Ducale e Castello di San Giorgio

Il Castello di San Giorgio è una struttura aggiuntasi al complesso di Palazzo Ducale solo nel Cinquecento. Se all’apparenza la struttura non vi sembrerà degna di nota, al suo interno troverete l’opera d’arte più importante di tutta Mantova: la Camera degli Sposi dipinta da Andrea Mantegna, ristrutturata e riaperta al pubblico dopo il terremoto del 2012. Questa splendida stanza rappresenta una sintesi degli studi sul colore e sulla prospettiva rinascimentali, celebrando la dinastia dei Gonzaga sulle sue pareti.

Palazzo Ducale

Sono 500 le stanze che costituiscono il complesso di Palazzo Ducale, reggia dei Bonacolsi prima e dei Gonzaga poi. Al suo interno potrete trovare uno splendido ciclo di affreschi dipinto dal Pisanello, capolavori del Barocco di artisti come Pieter Paul Rubens e molti altri, fino all’Appartamento degli Arazzi realizzati partendo dai disegni utilizzati da Raffaello.

Uscendo da Palazzo Ducale vi ritroverete in piazza Sordello, dove è possibile ammirare il Duomo dedicato a San Pietro e dove riposano molti membri della famiglia Gonzaga.

cosa vedere a mantova sgaialand magazine lombardia eventi travel mantovano

Piazza delle Erbe e Rotonda di San Lorenzo

Pochi metri a piedi sotto i porticati, una volta sede delle botteghe storiche di Mantova, e ci ritroviamo in piazza delle Erbe, eredità medievale e fulcro commerciale della città antica. Sulla piazza si affacciano la Casa del Mercante, la Torre dell’Orologio Astronomico e, accanto ad esso, il Palazzo della Ragione.

Oltre al Palazzo del Podestà, la nostra attenzione viene attirata dalla Rotonda di San Lorenzo, la chiesa più antica della città. Risalente all’XI secolo, la tradizione vuole che sia stata voluta da Matilde di Canossa a immagine della Chiesa del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Vicissitudini nei secoli l’hanno trasformata prima in magazzino e poi in cortile privato, fino a ritornare nel Novecento al suo antico splendore.

La Chiesa di Sant’Andrea

La Chiesa di Sant’Andrea, la più importante di Mantova, è infatti uno dei capolavori dell’architettura del Rinascimento. Progettata da Leon Battista Alberti, ospita la tomba di Andrea Mantegna, fu decorata da Correggio e da Giulio Romano.

Ma la reliquia più importante, custodita nella cripta chiusa con 12 chiavi e portata in processione per la città solo il venerdì santo, è la terra con il sangue di Cristo che il centurione romano Longino, che trafisse il costato di Gesù, raccolse ai piedi della Croce. La leggenda dice che fu proprio Sant’Andrea ad indicare dove fosse nascosta la preziosa urna andata dispersa dopo che la morte di Longino.

Il teatro scientifico Bibiena

Il teatro scientifico Bibiena che prende il nome dal suo costruttore Antonio Galli Bibiena, fu inaugurato il 3 dicembre 1769. Fu denominato anche Teatro Scientifico, a disposizione dell’Accademia Virgiliana, destinato a spettacoli ma anche a sperimentazioni scientifiche ed esposizioni dottrinali.

Palazzo Te

La costruzione di Palazzo Te, un altro dei capolavori della città di Mantova, si deve all’ego da artista dell’architetto Giulio Romano. Affidatogli nel 1524 da Federico II Gonzaga l’incarico di sistemare le vecchie scuderie dell’isola del Teieto per farne una residenza estiva, dove riposarsi o dilettarsi. Ma davanti all’imponenza del progetto del Romano, Francesco II Gonzaga diede subito avvio ai lavori, trasformando Palazzo Te nel luogo adibito ad accogliere gli ospiti più illustri in visita in città.

Da segnalare la Sala dei Giganti, interamente affrescata con la Gigantomachia narrata da Ovidio. Al centro della sala, il visitatore si sentirà come catapultato in mezzo alla battaglia, grazie a un raffinato uso della tecnica prospettica di Romano. Perdersi tra i giardini, le facciate e le sale del palazzo non è difficile, immersi tra tanta bellezza.

Cosa vedere a Mantova

Sabbioneta

Quando nel 2008 Mantova diventò patrimonio mondiale dell’Unesco, le fu affiancata anche Sabbioneta quale città ideale rinascimentale. Sorta dal nulla nella pianura padana nella seconda metà del 1500, Sabbioneta fu la realizzazione del sogno umanistico di Vespasiano Gonzaga, purtroppo morto insieme a lui.

La città, costruita da zero, doveva diventare una “piccola Atene”, in cui ogni edificio è costruito rispettando i canoni delle antiche città classiche greche e romane. Degni di nota e attenzione sono la Galleria degli Antichi, la più lunga d’Italia dopo quella delle Carte geografiche in Vaticano e quella degli Uffizi a Firenze, Palazzo Ducale dimora del Duca quando era al governo e Palazzo Giardino, luogo di ozio e di riposo.

Unico nel suo genere, inoltre, è il Teatro all’Antica, primo esempio di teatro stabile in Europa, costruito da Vincenzo Scamozzi, già artefice del Teatro Olimpico di Vicenza. Chi ha avuto la fortuna di visitare la città del Palladio noterà subito le analogie.

cosa vedere a mantova sgaialand magazine lombardia eventi travel mantovano

 

Autore: Michele Pasculli per Garda Outdors
Foto: Chiara Pasinetti

 

Articolo precedenteFDA Academy: così Forno d’Asolo punta sul futuro
Articolo successivoMake up di Halloween: IT spopola e noi vi spieghiamo come truccarvi da clown
Redazione Sgaialand
Un team tutto veneto formato da professionisti in ambiti diversi. La redazione Sgaialand Magazine racconta il Veneto che funziona, appassiona, cresce ed emoziona. Quello frizzante, curioso, impegnato, spesso eccellente, sempre sgaio.