
Cos’è Cycled Project ?Cycled, come idea, è nato circa 4 anni fa da un’ ottima miscela di tre fattori principali:
- due fratelli con la passione per la bicicletta “da corsa” o “stradale”, che dir si voglia 😉
- una lunga esperienza vivendo all’estero: esperienza che ci ha insegnato quanto sia importante perseverare per conseguire i propri sogni.
- una spiccata sensibilitá nel vedere l’utilizzo potenziale in un oggetto che ha giá eseguito la sua funzione primaria e perciò pronto per essere smaltito o distrutto.
Quali sono le origini del progetto?
Cycled, in quanto tale (legalmente), è nato a metà settembre dell’anno scorso, ma il progetto
era iniziato come “opera dell’ingegno” e commercializzata in Inghilterra dal 2012 (come secondo lavoro o regali ad amici) e presentato solamente per un piccolo e selezionato mercato inglese (bike shops).
Per portare il progetto ad un livello più alto e completo, abbiamo deciso di tornare a casa (Peseggia -VE-) a Maggio del 2014 e da quei giorni è cambiata totalmente la nostra attitudine; abbiamo deciso di dedicarci entrambi al 100% alla creazione di opere di upcycling/handicraft ed iniziare a farci conoscere al mercato italiano, cercando sempre di mantenere contatti con l’estero, iniziando ovviamente con lo sviluppo delle cinture, marchio a fuoco, packaging, distribuzione ecc..
A proposito di produzione, come si sviluppa?
La produzione avviene nel laboratorio di casa nostra ed è effettuata senza l’utilizzo di processi industriali o meccanici; per la creazione di Cycled Belt utilizziamo solamente forbici da tappezziere, punzonatrice, ago e filo di cotone!
Una volta completate vengono marchiate e numerate a fuoco: un modo old school per dare pregio ad un accessorio di per sè giá particolare, che diventa anche unico e personalizzato!Per chi è Cycled Belt?Utilizziamo copertoncini e tubolari per bici da strada la cui larghezza varia tra i 25 e 35mm incontrando così i gusti del sia del mercato maschile che femminile; di colore nero liscio o con carvature, di vari colori o a strisce, le nostre creazioni sono vestibili e stilose sia in completo elegante, con jeans e T-shirt e con tutto ciò che esiste tra questi due stili!
Trovano posto infatti in diverse fasce di mercato:
-quello sportivo proteso verso il ciclismo o il mondo un po più underground del fixed-gear.
-quello più conosciuto e giovanile dello street-wear /pop.
-quello più elegante collegato con altre attivita artigianali che tendono a clienti con un età e possibilità economica superiore.Chi fa cosa?!Mantenendo le fasi di ricerca del materiale (pneumatici, fibbie), la produzione e la distribuzione limitata a mio fratello Luca e me, abbiamo dovuto per forza suddividerci i compiti: la realizzazione dei modelli è l’ unica fase di cui ci occupiamo entrambi, in modo da dare più varietà ed unicità artistica. Ciò che ci spinge ad investire tempo, lavorando e autofinanziando il progetto è il fatto che sono composte da un materiale che ha gia’ inquinato per essere prodotto e richiede quasi il 50% della stessa energia per essere smaltito: meglio convertirlo in qualcosa di semplice e allo stesso tempo funzionale, intrigante ed indistruttibile o no?!!?!
Dove possiamo trovare le Cycled Belt?Puoi trovarci in questi negozi qui vicino a Venezia, poi rivendiamo in altri 10 fuori Veneto.
- Venezia centro storico:
– Qubo Streetwears Shop in Ruga Rialto
– Fressaria Shop in zona Frezzeria vicino al Teatro La Fenice
– Bragora’ Shop in Campo della Bragora, S. Zaccaria- Negozi in Veneto:
–Public Shop in Via Altinate a Padova–Charleston a Dolo ( Ve)Al momento non siamo in alcun e-commerce perché da gennaio attiveremo il nostro su www.cycledproject.com e vogliamo prima vedere come si sviluppa da lì. Eventi pre natalizi a parte, saremo a Milano per il Fuori Salone ad Aprile.Prossimo obbiettivo?Iniziare a volgere lo sguardo all’estero entro i primi tre mesi del 2016 e crescere, crescere, crescere e ancora crescere!!!!!