Giornate Fai d’Autunno in Veneto: un altro splendido week-end di sole e temperature miti è in arrivo, cosa c’è di meglio di farsi guidare dagli amici del FAI alla scoperta delle meraviglie “segrete” del nostro territorio? 
Giornate Fai d’Autunno, giunge alla sua ottava dedizione, quest’anno dedicata all’Infinito di Giacomo Leopardi, e nell’imminente week-end del 12-13 ottobre regalerà alla nostra bella Italia 700 visite a luoghi solitamente chiusi al pubblico o di limitato accesso. Non potevamo quindi perderci l’opportunità di ricapitolarvi le visite e le aperture speciali in occasione delle Giornate FAI d’Autunno in Veneto, saranno infatti ben 35 i luoghi segreti coinvolti nella nostra Terra Delle Meraviglie!
PROGRAMMA FAI D’AUTUNNO IN PROVINCIA DI VICENZA
- Rara opportunità di visitare gli interni di Villa Gazzotti Grimani Curti, proprietà privata e bene patrimonio UNESCO, opera giovanile di Andrea Palladio, i cui recenti restauri hanno ripristinato le altezze originarie di alcuni ambienti e il corrispondente sviluppo verticale delle aperture.
- Parco di Villa Ghislanzoni del Barco Curti, situato in località Bertesina, nella periferia di Vicenza. Sarà possibile visitare il parco secolare di oltre 30.000 metri quadrati, la serra e tre stanze del piano terra. È dimora privata della famiglia Curti da oltre due secoli ed è stata teatro di rilevanti eventi storici che saranno raccontati dagli apprendisti ciceroni.
GIORNATE FAI D’AUTUNNO IN PROVINCIA DI PADOVA
- Palazzo Papafava dei Carraresi, in via Marsala (ingresso esclusivo per gli iscritti FAI);
- Stabilimento Ruffatti, dal 1940 eccellenza nella produzione degli organi a canne, zona Voltabarozzo.
- Sede della Camera di Commercio (Piazza Insurrezione).
- Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia, bene di proprietà del FAI.
PROGRAMMA FAI D’AUTUNNO IN PROVINCIA DI TREVISO
Il Gruppo Fai Giovani di Treviso ci porta alla scoperta di:
- Follina e della sua straordinaria Abbazia di Santa Maria, menzionata per la prima volta in un documento del 1127 e che raggiunse l’apice del suo splendore nel XIII° secolo-XIV° secolo con l’edificazione del chiostro nel 1268 e della basilica, costruita tra il 1305 e il 1335;
- il Lanificio Paoletti, preziosa testimonianza storica per le stratificazioni architettoniche dello storico complesso industriale e importante archivio storico aziendale di conoscenze trasmesse dalle generazioni susseguitesi nel tempo.
PROGRAMMA FAI D’AUTUNNO IN PROVINCIA DI VERONA
Non è il “solito Barbieri…” quello proposto dal Gruppo FAI Giovani di Verona che invitano a visitare:
- il Cimitero Monumentale, progettato dal Barbieri in stile neoclassico nel 1828, e gli adiacenti Ossario e Cripta (ingresso riservato agli iscritti FAI). Al “Cimitero monumentale, museo a cielo aperto” è dedicata anche la mostra alla Gran Guardia, realizzata da AGEC in collaborazione con l’Archivio Tommasoli.
- Palazzo Beccherle (ingresso riservato agli iscritti FAI), progettato nel 1818 su committenza di Bernardo Palmarini, Palazzo Bràe Palazzo Barbieri.
GIORNATE FAI D’AUTUNNO IN PROVINCIA DI ROVIGO
La Delegazione FAI e il Gruppo FAI Giovani di Rovigo propongono un itinerario alla scoperta del pittore e decoratore rodigino Giovanni Biasin (Venezia, 1835 – Rovigo, 1912). Partendo dalla mostra temporanea a lui dedicata nella Sala degli Arazzi dell’Accademia dei Concordi, curata dalla dott.ssa Alessia Vedova, il percorso toccherà luoghi della città che ne conservano le opere: il Teatro Sociale di Rovigo, tra i primi teatri veneti a seguire lo stile liberty; l’ufficio del Sindaco e Palazzo Gobatti, di cui Biasin decorò ad affresco il salone del piano nobile. A 100 anni dalla nascita di Mario “Maci” Battaglini, (20 ottobre 1919) sarà inoltre possibile fare un tour all’interno dello Stadio a lui dedicato, vero e proprio “tempio” del rugby italiano.
GIORNATE FAI D’AUTUNNO IN PROVINCIA DI VENEZIA
- Chiesa di San Lazzaro dei Mendicanti, con il “Cristo in croce, la Vergine e San Giovanni” di Paolo Veronese, “Sant’Elena in adorazione davanti alla Croce”, unica opera di Guercino a Venezia, e “Sant’Orsola e le undicimila vergini”, opera mirabile di Jacopo Tintoretto;
- Palazzo Dolfin Manin, sede della Banca d’Italia, uno degli edifici più riconoscibili del Canal Grande, con il suo carattere spiccatamente neoclassico (ingresso su prenotazione riservato agli iscritti FAI).
- La Scuola Grande dell’Arciconfraternita di S. Maria del Carmelo, la cui Sala del Capitolo custodisce le nove tele del soffitto dipinte da Gianbattista Tiepolo tra il 1739 e il 1749.
- Negozio Olivetti di Piazza San Marco e Casa Bortoli (ingresso esclusivo su prenotazione per gli iscritti FAI).
- Il Gruppo Fai Giovani di Portogruaro ci fa conoscere la storia tutta da scoprire di Noventa di Piave (VE):
- l’area archeologica, sito della vecchia Chiesa di San Mauro, risalente all’ XI° secolo, sulla cui area è emerso un complesso romano, medievale e rinascimentale che fissa il processo insediativo locale fin dalle origini, databili I° secolo a.C.
- La chiesa e il campanile della Chiesa Arcipretale di San Mauro, uno tra i più alti del Veneto; Villa Lucatello, ora Camerin, eretta nella prima metà del 1600 dai nobili Molin, una delle famiglie più influenti della Serenissima;
- Villa Ca’ Zorzi e il suo splendido parco all’italiana con piante secolari; l’antico porto, ora parco fluviale, risalente alla fine del X° secolo; da qui parte anche l’ottocentesco “tunnel”, sottopasso che, attraverso l’argine del Piave, collega il centro di Noventa con l’area golenale, molto amato dallo scrittore Goffredo Parise;
- Villa Da Mula, ora Bonotto; il Centro Didattico Naturalistico “Il pendolino”, museo-laboratorio per la didattica delle scienze naturali e la divulgazione della cultura ecologica, da cui si dipana un “sentiero natura” di circa due chilometri lungo il Piave.
PROGRAMMA FAI D’AUTUNNO IN PROVINCIA DI BELLUNO
- le antiche chiese di Vigo di Cadore, a cominciare dalla Chiesa di Sant’Orsola, chiamata anche la “Cappella degli Scrovegni del Cadore” per il suo ciclo di affreschi realizzati a metà del 1300 da un autore sicuramente influenzato da Giotto. Semplicissima ma ricca di arte e di valenza spirituale e devozionale è la Chiesa della Difesa con la sua architettura tipica del gotico alpino, il cui interno presenta una variegata stratificazione pittorica con opere dal 1500 al 1700; eretta nel XIII° secolo e sopravvissuta ad un incendio nel XIV° secolo che distrusse l’intero borgo è la Chiesa di Santa Margherita in Salagona, il cui interno presenta una ricca decorazione ad affresco che richiama l’arte bizantina.
Ogni visita prevede un contributo facoltativo, preferibilmente da 2 a 5 euro, a sostegno dell’attività della Fondazione. Durante le Giornate FAI d’Autunno in via eccezionale anche i Beni FAI saranno accessibili a contributo facoltativo. Buon week-end delle Giornate FAI d’autunno in Veneto a tutti!
Per informazioni:
www.giornatefai.it
www.fondoambiente.it
Foto di copertina del Parco di Villa Ghislanzoni del Barco Curti (Vicenza) da fondoambiente.it