Le Giornate FAI di Primavera in Veneto aprono oltre 35 luoghi solitamente inaccessibili. Dai palazzi storici di Venezia e Padova alle ville venete di Treviso e Vicenza, passando per cave, chiese medievali e siti industriali. Un’occasione unica per scoprire il patrimonio culturale, artistico e naturalistico della regione.

Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato alla riscoperta del patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Oltre 700 luoghi solitamente inaccessibili o poco conosciuti in 400 città saranno visitabili a contributo libero, grazie ai volontari di 350 delegazioni e gruppi FAI attivi in tutte le regioni. Un weekend per riconnettersi alla storia e alla cultura dell’Italia, che permetterà ai visitatori di sentirsi parte dei territori in cui vivono e di cui spesso non conoscono appieno la bellezza e il valore. 

Verranno aperti ville e palazzi storici, aree archeologiche, chiese di grande valore architettonico o storico-artistico, esempi di archeologia industriale, castelli, biblioteche, collezioni d’arte e musei. Non mancheranno itinerari nei borghi alla scoperta di angoli meno noti del paesaggio italiano,dove si conservano tesori nascosti e si tramandano antiche tradizioni,e visite didattiche in parchi urbani, orti botanici, giardini storici e cortili, che nascono dall’impegno messo in campo dalla Fondazione per la diffusione di una più ampia “cultura della natura”. E in Veneto? Quali sono i tesori nascosti della nostra regione aperti in occasione delle giornate FAI di primavera? Ve lo sveliamo subito!

Ecco tutti i luoghi che potrete visitare in Veneto durante le Giornate Fai di Primavera 2025

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA BELLUNO 2025

Chiesa di Santa Maria Assunta (Servo): pieve romanico-gotica con affreschi del XIV-XVI secolo e un suggestivo campanile.
Palazzo Bolzanio Coraulo (Belluno): elegante esempio di architettura rinascimentale veneta, con interni decorati e una mostra di cappelli storici.
Palazzo dei Vescovi (Belluno): attualmente in restauro, apre eccezionalmente per mostrare tracce del castello medievale e un’esedra romana.
Borgo di Zorzoi (Feltre): antico borgo con edifici storici, tra cui Palazzetto Valle e Casa Valle, con affreschi rari.
Chiesa di San Giorgio (Sorriva): piccola chiesa con affreschi medievali e itinerario storico dedicato agli appestati del 1630.

_________________________

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA PADOVA 2025

Camera di Commercio di Padova: normalmente non visitabile, ospita opere d’arte e la suggestiva Sala di Giunta.
Chiesa di San Daniele (Padova): piccola chiesa dell’XI secolo con affreschi ottocenteschi e un prezioso organo storico.
Collegio Gregorianum (Padova): centro universitario con affreschi e vetrate d’epoca.
Palazzo Dondi dall’Orologio (Padova): edificio rinascimentale con sale affrescate e un’importante storia architettonica.
Villa Pacchierotti De Benedetti (Limena): esempio di architettura veneta del XVIII secolo con un ampio giardino storico.
Villa dei Vescovi (Luvigliano di Torreglia): bene FAI, esempio di villa rinascimentale con affreschi e un paesaggio collinare mozzafiato.

________________________

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA ROVIGO 2025

Palazzo Vescovile e Archivio Diocesano (Adria): custodisce documenti storici, testi religiosi e spartiti musicali antichi. Casa di Carlo Bocchi (Adria): sede della Fondazione Carlo Bocchi, ospita una collezione di incisioni storiche.
Villa Salvagnini (Adria): villa di inizio Novecento con affreschi e arredi d’epoca.
Oasi di Volta Grimana (Loreo): riserva naturalistica tra il Po Grande e il Po di Levante, con itinerari di birdwatching.
Valle Morosina (Rosolina): valle da pesca con museo storico della famiglia Vianelli e antiche mappe del Delta del Po.

_______________________

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA VENEZIA 2025
Accademia di Belle Arti di Venezia: ospitata nell’antico Ospedale degli Incurabili, con visite guidate nei laboratori artistici.
Palazzo Dolfin Manin (Venezia): capolavoro di Jacopo Sansovino, oggi sede della Banca d’Italia.
Palazzetto Bru Zane (Venezia): splendido esempio di architettura veneziana con sala da ballo affrescata.
Palazzo Labia (Venezia): sede della RAI, con affreschi di Giambattista Tiepolo dedicati ad Antonio e Cleopatra. Negozio Olivetti (Piazza San Marco, Venezia): bene FAI, esempio di design modernista italiano.
Palazzo Grassi e Museo di Zoologia Adriatica G. Olivi (Chioggia): unisce storia, architettura e scienza in un unico percorso.
Villa Moscheni-Volpi (Mira): villa del XVIII secolo con affreschi restaurati e un parco storico.
Zignago Vetro (Villanova di Fossalta di Portogruaro): eccellenza industriale moderna, normalmente chiusa al pubblico.

__________________________

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA TREVISO 2025

Istituto Riccati Luzzatti (Treviso): unica scuola tecnica della città fino al dopoguerra, con strumenti scientifici storici.
Chiesa dei Templari (Ormelle): edificio romanico del 1190 legato ai Cavalieri del Tempio, con affreschi antichi.
Fabrica (Villorba): centro di ricerca fondato da Luciano Benetton, normalmente chiuso al pubblico.
Memoriale Brion (Altivole): ultima opera di Carlo Scarpa, luogo architettonico e spirituale di grande fascino.

_________________________

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA VERONA 2025

Cave della Pietra di Prun (Negrar): percorso tra antiche cave di pietra, lavatoi e torri medievali.
Villa Salvaterra (Prun): complesso cinquecentesco con cortile lastricato e vista panoramica sulla valle.
Rocca di Nogarole: castello medievale con visite animate in abiti d’epoca.
Ex Base Missilistica Hawk 10 (Povegliano Veronese): ex sito militare ora parte di un progetto di ecomuseo.

_________________________

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA VICENZA 2025

Loggia Longhena (Vicenza): sala intellettuale seicentesca nel Giardino Salvi.
Palazzo Repeta (Vicenza): dimora nobiliare con sale affrescate e arredi d’epoca. Villa Fracanzan Piovene (Orgiano): Splendido esempio di villa veneta con arredi e una storica cucina liberty.
Villa Priuli Crisanti (Villa Del Ferro – Val Liona): progettata da Vincenzo Scamozzi, conserva affreschi di Giandomenico Tiepolo.
Chiesa di San Donato (Bassano del Grappa): edificio del XIII secolo con opere di Francesco Dal Ponte.
Pieve di Sant’Eusebio (Privà e Sisiello): chiesa medievale immersa nel verde, con meridiane e affreschi.
Villa Fietta Aronzi (Bassano del Grappa): storica villa del XVIII secolo con vista panoramica sulle colline.

Articolo precedenteBrooklyn Fitboxing arriva a Padova: energia, sport e solidarietà
Articolo successivoBeach & Kite Festival 2025: a Jesolo volare è una festa!
Gaia Dall'Oglio
Vicentina d'orgine, padovana da lunga data, gira il Veneto in lungo, largo e obliquo per diletto e per lavoro. Founder di Sgaialand.it, è docente universitaria di Psicologia del Marketing e dell'Advertising per le sedi Venezia e Verona di IUSVE, e di Digital PR al Master Food&WIne 4.O. Socia e Head of Strategy della storica agenzia di creatività pubblicitaria Caratti E Poletto, è speaker a eventi di empowerment femminile e di comunicazione. In parallelo, si è consolidata anche la sua carriera di presentatrice professionista di eventi pubblici e privati per rinomate aziende sul territorio italiano. Moglie di Giulio e mamma di Cecilia, ha un terzo amore viscerale: il cioccolato.