Qual è l’ origine degli schei e dei franchi, utilizzati nel dialetto veneto quando si parla della moneta corrente? Scopriamolo!

Dàme do schei: ebbene, qui nella #terradellemeraviglie quando si parla di denaro non si nominano euro o lire, ma una “moneta” che sembra durare da secoli. E qual è l’ origine degli schei e dei franchi?
Ai tempi del regno Lombardo-Veneto, il Veneto si trovava sotto il dominio austriaco ed erano in circolazione le lire della repubblica cispadana e alcune monete austriache che sostituirono lo “zecchino” della Repubblica Veneta e che riportavano la scritta scheid.munz, abbreviazione di Scheidemünze, ovvero “moneta divisionale” in tedesco.
Nella lingua parlata dai nostri antenati, si pronunciava popolarmente come schei, appunto, e questo termine sopravvisse alle epoche fino ad arrivare ai nostri tempi, quelli dell’euro.
Buffo è anche un modo di dire tipicamente veneziano che traduce da secoli la scritta “schei-de-munze” in “schei de mona”, e da cui deriva un augurio dialettale molto divertente: “sinque schei de monda ghe fa ben a tuti”.
Al singolare, inoltre, scheo significa piccolo e si utilizza per indicare qualcosa di ridotte dimensioni o di breve durata, come nel caso di “Picolo fa un scheo”, ovvero l’italiano “soldo di cacio”.

Dicevamo l’ origine degli schei e dei franchi: e questi ultimi? Il termine “franchi” indicava anni orsono le lire, in particolare, e in generale una somma definita di denaro (trenta franchi per intendere 30 lire): i franchi derivavano da un’altra moneta di origine austriaca, che riportava incisa l’abbreviazione Franc Ios Austriae Imperator, dal nome dell’Imperatore Francesco Giuseppe.
In generale, qualsiasi sia l’ origine degli schei e dei franchi e il loro utilizzo dialettale oggi, insomma, l’importante è che siano presenti in quantità nel portafogli!

Articolo precedenteA spasso con Bob… un incontro che cambia la vita!
Articolo successivoTutti pazzi per gli occhiali: dal Cadore tra storia e museo
Redazione Sgaialand
Un team tutto veneto formato da professionisti in ambiti diversi. La redazione Sgaialand Magazine racconta il Veneto che funziona, appassiona, cresce ed emoziona. Quello frizzante, curioso, impegnato, spesso eccellente, sempre sgaio.