Malessere e ansia natalizia: sentimenti molto diffusi prima e durante le festività di fine anno, ma perché in molti non riescono a vivere questo periodo nel modo più gioioso? Giulia risponde!

Cara Giulia,
sono arrivate le feste ed io vivo quella tipica sensazione di malessere e ansia natalizia.
Mi sento triste, pressato e non riesco proprio a pensare alle prossime settimane in modo felice.
Dovrei essere entusiasta, sereno, e invece mi sento triste e non capisco cosa mi stia succedendo. Ho iniziato ad avere addirittura la nausea pensando ai regali che devo fare.
Cosa devo fare? Sono l’unico a questo mondo ad odiare il Natale?
Giulio

L’organizzazione di ferie, regali, cene con i colleghi, le festività forzate, i parenti indesiderati: stress stress e ancora stress che farcisce panettoni e pandori.
Il traffico ed i centri saturi, la città piena di luci che nemmeno Bono Vox degli U2 nella sua “City of Blinding Lights”.
Caro amico, la prima cosa da sapere è che non sei solo.
L’Eurodap, Associazione Europea disturbi da Attacchi di Panico, in un recente sondaggio che ha visto coinvolte 1100 persone tra 20 e 60 anni, ci dice che 7 italiani su 10 vivono le feste natalizie senza alcun tipo di entusiasmo, e anzi malessere e ansia natalizia risultano essere i sentimenti più diffusi.
Possiamo dunque sfatare il mito che vuole il Natale come periodo festoso e felice. Per alcuni le feste di fine anno possono suscitare vissuti di malessere e ansia natalizia. Ci si può trovare dunque a sperimentare sensazioni di tristezza e solitudine, di depressione e un fastidioso senso di soffocamento di fronte ad una sferzata di forzata serenità.
La causa forse può essere collegata al clima ed alla SAD, la sindrome depressiva stagionale, un vero e proprio disturbo che colpisce soprattutto all’arrivo dei mesi più freddi dell’anno.
Oppure il Grinch sa lavorare molto, molto bene. La prospettiva più probabile sembra avere più a che fare con le aspettative irrealistiche e l’eccessiva enfasi sulle attività sociali “perfette”.
La soluzione è assolutamente paradossale: più sale la voglia di essere antisociali e distanti più si acutizzerà la sensazione di fastidio e di ansia.
Quindi, il consiglio sgaio che ti posso dare è: prendi malessere e ansia natalizia in contropiede! Per farlo è utile aprirsi agli altri, gradualmente e con cura, scegliendo bene le persone con cui stare, ignorando le convenzioni e le imposizioni.
Prepara i regali con l’intenzione di fare solo un pensiero, senza fuochi d’artificio o scintilli. Il segreto, infatti, non è il dare ad ogni costo e eccessivamente, ma il “condividere” in maniera rilassata, affrontando al meglio il proprio disagio.
Perché non istituire la lotteria del regalo più kitsch? O perché non cercare dei validi alleati e passare le festività in modo alternativo?
Non ti suggerisco di fare chissà quali esperienze mistiche ma ti invito a non accettare alcuna rappresentazione “perfetta” del Natale. Abbassare le aspettative per essere presenti e godere di ogni momento nel miglior modo possibile non sarà così irrealizzabile.
E ti permetterà di prenderla sgaia anche durante le lunghe festività.

Articolo precedenteLa tavola delle Feste: 23 idee last minute!
Articolo successivoProsecco per tutti: elisir di giovinezza e garanzia di brindisi
Redazione Sgaialand
Un team tutto veneto formato da professionisti in ambiti diversi. La redazione Sgaialand Magazine racconta il Veneto che funziona, appassiona, cresce ed emoziona. Quello frizzante, curioso, impegnato, spesso eccellente, sempre sgaio.