Rigenerarsi nel verde, tra meraviglia e lentezza. Dalle oasi lagunari ai giardini botanici, sette meraviglie naturali del Veneto da esplorare tra relax, biodiversità e bellezza.

Il Veneto, lo sappiamo bene, non è solo arte, storia e cultura: tra una città murata e un borgo medievale, la regione cela veri e propri scrigni di natura. Basta allontanarsi di pochi chilometri dai centri più noti per trovarsi immersi in paesaggi mozzafiato, tra oasi naturalistiche, giardini monumentali e parchi protetti che offrono esperienze autentiche da vivere a piedi o in bicicletta. Dalla primavera all’autunno, queste mete sono una promessa di bellezza per chi ama rallentare e ascoltare il ritmo del paesaggio.

Oasi di Ca’ Mello – Il cuore selvaggio del Delta del Po

Nel Parco Regionale del Delta del Po, l’Oasi di Ca’ Mello è un rifugio verde dove protagonisti sono i canneti, le piante acquatiche e le specie più rare. In estate, fioriture vivaci colorano il panorama, mentre lungo i sentieri si possono osservare da vicino piante straordinarie come l’erba vescica, una rarissima pianta carnivora. Tra voli di aironi e silenzi ovattati, l’oasi regala un’esperienza immersiva nel cuore del Delta più autentico.

Oasi di Valle Averto – Un santuario lagunare da esplorare con lentezza

A Lugo di Campagna Lupia, nella parte meridionale della Laguna di Venezia, si estende l’Oasi di Valle Averto: 200 ettari di natura protetta dove regna la biodiversità. Accessibile esclusivamente tramite visite guidate su prenotazione, offre uno sguardo privilegiato su un ecosistema fragile e affascinante, popolato da uccelli migratori, aironi e vegetazione lagunare. Un angolo di laguna ancora intatta, da esplorare in punta di piedi.

Giardino Botanico Litoraneo di Porto Caleri – Dove le dune raccontano la costa

Nel punto più meridionale del litorale veneto, a Rosolina Mare, il Giardino Botanico Litoraneo di Porto Caleri si sviluppa su 44 ettari tra pinete, zone umide, dune e lagune. Un ecosistema unico, attraversato da tre percorsi su passerelle di legno che accompagnano il visitatore alla scoperta di oltre 200 specie vegetali adattate ai diversi habitat costieri. Un’esperienza sensoriale tra salsedine e profumi di macchia mediterranea.

Giardino botanico Porto Caleri

Parco Giardino Sigurtà – Un sogno fiorito a due passi dal Garda

Tra le colline moreniche e il borgo di Valeggio sul Mincio, il Parco Giardino Sigurtà è uno dei giardini più premiati e visitati d’Europa. Prati sconfinati, fioriture spettacolari da marzo a ottobre, labirinti verdi e laghetti ornamentali lo rendono un paradiso per gli amanti della botanica, della fotografia e del bel vivere all’aria aperta. Da visitare con calma, magari in bicicletta o con i mezzi ecologici messi a disposizione. Meta prediletta di famiglie e bambini, che non resisteranno alla tentazione di perdersi nel suo celebre labirinto. E a proposito di labirinti, ecco il nostro articolo a portata di click dedicato ai più bei labirinti della regione. Dove? Qui!

Oasi Cervara – Il silenzio della natura lungo il Sile

Nel Parco Naturale Regionale del Fiume Sile, l’Oasi Naturalistica del Mulino Cervara è una riserva di 25 ettari che custodisce la quiete e la biodiversità del paesaggio fluviale. Tra canali, stagni e vecchi mulini, si possono avvistare aironi cenerini, martin pescatori e molte altre specie in libertà. L’oasi propone anche attività didattiche e percorsi pensati per le famiglie e i bambini.

Parco Regionale dei Colli Euganei – Natura vulcanica tra borghi e terme

A sud di Padova, il Parco dei Colli Euganei è un mosaico di rilievi vulcanici, boschi rigogliosi, uliveti e vigneti che regalano scorci sempre diversi. Le attività sono infinite: si cammina lungo antichi sentieri, si pedala tra castelli e abbazie, ci si ferma per un picnic o una degustazione. Tra le sue gemme più conosciute, Arquà Petrarca, Montegrotto, e le terme di Abano. Se vuoi saperne di più, ecco il nostro articolo dedicato: lo trovi qui.

Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi – Alta quota, pura meraviglia

Per chi cerca la montagna più autentica, il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi è la meta perfetta. Vette che tolgono il fiato, vallate silenziose, cascate e laghetti alpini creano uno scenario di rara intensità. Le escursioni, di vari livelli, conducono a rifugi panoramici e angoli remoti, dove il tempo sembra sospeso. Un patrimonio UNESCO che racconta la forza e la poesia della natura.

Che sia una breve fuga nel weekend o un itinerario da esplorare con calma, la natura veneta offre rifugi di pace e bellezza autentica. Lasciati ispirare, prepara lo zaino e segui il richiamo del verde: ogni sentiero qui racconta una storia che vale la pena ascoltare!

Vuoi scoprire altri giardini straordinari del Veneto?
Abbiamo raccolto per te una selezione di giardini visitabili tra ville storiche, orti botanici e parchi romantici che raccontano l’anima verde della nostra regione.
👉 Leggi l’articolo completo qui e lasciati ispirare per la tua prossima gita tra bellezza e natura.

Immagine di copertina: copyright Sgaialand.it

Articolo precedenteVeneto blu: 7 luoghi imperdibili dove vedere laghi e cascate in Veneto
Articolo successivoRobert Mapplethorpe alle Stanze della Fotografia: a Venezia il corpo diventa scultura
Gaia Dall'Oglio
Vicentina d'orgine, padovana da lunga data, gira il Veneto in lungo, largo e obliquo per diletto e per lavoro. Founder di Sgaialand.it, è docente universitaria di Psicologia del Marketing e dell'Advertising per le sedi Venezia e Verona di IUSVE, e di Digital PR al Master Food&WIne 4.O. Socia e Head of Strategy della storica agenzia di creatività pubblicitaria Caratti E Poletto, è speaker a eventi di empowerment femminile e di comunicazione. In parallelo, si è consolidata anche la sua carriera di presentatrice professionista di eventi pubblici e privati per rinomate aziende sul territorio italiano. Moglie di Giulio e mamma di Cecilia, ha un terzo amore viscerale: il cioccolato.