Dalla stella Michelin di Local, che reinventa la tradizione con tecnica e ricerca, alla calda, nuova accoglienza della Trattoria del Local, dove i piatti della cucina veneta e italiana vengono celebrati con materie prime eccellenti e una filosofia sostenibile.

Nel cuore di Castello, tra San Marco e l’Arsenale, si trova Local, un ristorante che ha segnato un punto di svolta nella scena gastronomica veneziana. Fondato nel 2015 da Benedetta Fullin e suo fratello Luca, Local nasce con l’intento di valorizzare la territorialità e, allo stesso tempo, creare un luogo d’incontro che rifletta lo spirito autentico di Venezia.

Fin dall’inizio, Manuel Trevisan, maître di sala e sommelier, è stato una figura chiave nel progetto. Con una grande esperienza nell’accoglienza e una passione profonda per il mondo del vino, ha contribuito a definire l’anima di Local, facendo della selezione enologica un pilastro dell’esperienza gastronomica del ristorante. Al timone della cucina dal 2022 c’è lo chef Salvatore Sodano, che porta nel menù un equilibrio tra tradizione veneta, influenze campane e accenti internazionali. La scelta sostenibile è un punto fermo della filosofia del ristorante: niente carta, solo menù degustazione e una costante attenzione alla qualità delle materie prime. Nel 2021, Local ha ottenuto la sua prima stella Michelin, un riconoscimento che premia il lavoro instancabile di Benedetta Fullin e di Manuel Trevisan, confermando la loro visione di una cucina sperimentale e profondamente legata al territorio.

L’ambiente riflette la stessa eleganza essenziale della proposta gastronomica:un pavimento in terrazzo veneziano con oltre mille murrine incastonate, un bancone per aperitivi e una luminosa cucina a vista. Il legno, presente in sedie, tavoli e cantina, è opera dell’artigiano veneto Remo Pasquini. Gli elementi di illuminazione, progettati internamente e realizzati da un’azienda veneziana, diffondono una luce soffusa che esalta i dettagli degli spazi. Le pareti, dipinte in tonalità che rimandano alla Laguna, contribuiscono a creare un’atmosfera intima e avvolgente, quasi facendo percepire il fruscio dell’acqua tra i canali. In fondo alla sala, un grande quadro di famiglia, appartenuto alla nonna di Benedetta, aggiunge un tocco di storia e profondità emotiva, immergendo gli ospiti nell’anima più autentica di Venezia.

Elemento distintivo del ristorante è la cucina a vista, il cui design si ispira alla tradizione reinterpretata in chiave contemporanea. Una scelta non solo estetica, ma che riflette la filosofia di trasparenza del locale, permettendo agli ospiti di osservare direttamente il lavoro dello chef e della sua brigata. In fondo al locale si trova una piccola saletta privata, pensata per ospitare un massimo di quattro/sei persone. Qui, oltre a un’atmosfera raccolta e accogliente, si trovano i frigoriferi di maturazione per il pesce e la carne, oltre a una raffinata scaffalatura in legno che accoglie conserve, fermentati e altre sperimentazioni della cucina. Una vera e propria “cambusa” gourmet, impreziosita da una striscia di piastrelle verdi di straordinaria fattura, che aggiunge un ulteriore tocco di artigianalità e carattere allo spazio.

Il menù di Local è un omaggio alla cucina veneziana con un twist moderno. Tra i piatti iconici si trovano:

  • Pasta mista con limone di mare e vongole
  • Tataki di asino, un omaggio alla tradizione veneta
  • Bottoni ripieni di topinambur e miso
  • Risotto con robiola ai tre latti, cozze e levistico
  • Gallina padovana, cavolo nero e quinto quarto
  • Dessert con salicornia, cioccolato e burro nocciola

Il tutto accompagnato da un’ampia selezione di vini, curata da Manuel Trevisan, con un’attenzione particolare ai grandi formati, ai vini naturali e a un originale pairing con tè di Jing, serviti con pari dignità del vino.

Trattoria del Local: la tradizione al centro della scena

Accanto al fine dining di Local, nel sestiere di Castello, Trattoria Local rappresenta la sua anima più informale e quotidiana. Benedetta Fullin, Manuel Trevisan e Salvatore Sodano hanno voluto creare un luogo dove poter mangiare con semplicità, ma senza rinunciare alla qualità e alla cura per gli ingredienti. Trattoria Local non è una trattoria contemporanea, bensì un omaggio alla vera cucina della tradizione veneziana e italiana. Il menù cambia spesso, seguendo la stagionalità e i prodotti freschi del mercato, ma alcune proposte restano dei veri e propri pilastri:

  • Bigoli in salsa
  • Pasta, patate e provola
  • Moscardini in umido
  • Fegato alla veneziana
  • Baccalà del venerdì
  • Brasati e stracotti di carne

Anche la carta dei vini segue una filosofia di buone pratiche produttive, con una selezione di etichette di piccoli produttori locali e la possibilità di scegliere il vino della casa servito in quartino.

Un’esperienza gastronomica per ogni occasione

Local e Trattoria Local offrono due esperienze complementari: una fine dining innovativa e una trattoria che celebra la tradizione. Entrambi i ristoranti condividono un’attenzione maniacale per la qualità delle materie prime e un servizio curato, ma con due anime diverse: Local è il posto perfetto per chi cerca un’esperienza gourmet raffinata, mentre Trattoria Local accoglie gli ospiti in un ambiente più informale ed economicamente meno impegnativo, dove gustare i sapori autentici della cucina veneziana. Due modi diversi di raccontare Venezia a tavola, con la stessa passione e dedizione. A voi la scelta!

Local Venezia

Local: Salizzada dei Greci 3303, Venezia,
Trattoria Local: Salizzada dei Greci, Castello 3471, Venezia
Telefono Local : 041 2411128

Telefono Trattoria del Local: 392 4094437
Email: info@localvenezia.com; info@trattoriadellocal.com
Social: Instagram, Facebook

Images courtesy of Local

Articolo precedenteIl Carnevale di Venezia 2025: un viaggio nel tempo con Casanova
Articolo successivoAutry, lo spirito senza tempo delle sneaker vintage che conquistano il mondo
Gaia Dall'Oglio
Vicentina d'orgine, padovana da lunga data, gira il Veneto in lungo, largo e obliquo per diletto e per lavoro. Founder di Sgaialand.it, è docente universitaria di Psicologia del Marketing e dell'Advertising per le sedi Venezia e Verona di IUSVE, e di Digital PR al Master Food&WIne 4.O. Socia e Head of Strategy della storica agenzia di creatività pubblicitaria Caratti E Poletto, è speaker a eventi di empowerment femminile e di comunicazione. In parallelo, si è consolidata anche la sua carriera di presentatrice professionista di eventi pubblici e privati per rinomate aziende sul territorio italiano. Moglie di Giulio e mamma di Cecilia, ha un terzo amore viscerale: il cioccolato.